Il significato del velo è differente da cultura a cultura e ha origini molto lontane.
Si narra che, a suo tempo quando i matrimoni erano combinati, la sposa indossava il velo per nascondere il viso soprattutto se non era di bell'aspetto e veniva scoperto dallo sposo solo a cerimonia terminata ( ormai non poteva più tornare indietro sui suoi passi..)
Nell' Antica Roma la sposa indossava il velo come simbolo di augurio e sopra ad esso una coroncina di mirto e fiori d'arancio, simbolo di vittoria per non aver ceduto alla passione preservando la propria verginità.
In Giappone le spose lo indossavano per nascondere la propria gelosia, in Africa le spose ad esempio non lo indossano, non è loro tradizione, indossano un copricapo abbinato al vestito, insomma ogni cultura ha la propria tradizione e nel tempo ha cambiato il suo significato.
Ai giorni nostri è visto più come accessorio di abbellimento dell'abito e non lo leghiamo più ad un simbolismo preciso.
Quando scelsi il mio abito da sposa ero fermamente convinta di non mettere nessun velo, non avrei voluto essere la classica sposa con il velo, ma poi, cedetti.
Mi ricordo che Paola mi scelse un velo lungo con lo strascico, me lo fermò sul capo e da lì me ne innamorai, mi sposai con il velo.
Ho sempre desiderato sposarmi con il velo ma, sposandomi a 39 anni pensavo non va bene, anche se ho sempre dimostrato 10-15 anni in meno. La sarta quando vide il velo che mi aveva regalato un'amica già usato disse che lo avrebbe sistemato perché era bello corto e con una coroncina di perle e così ho usato il velo e sono stata contenta. Ciao
RispondiEliminaKeep on writing, great job!
RispondiEliminaStop by my blog post; Judi Bola
I have been surfing online more than three hours today, yet I never found any interesting article like yours.
RispondiEliminaIt is pretty worth enough for me. Personally, if all website owners
and bloggers made good content as you did, the
web will be much more useful than ever before.
Take a look at my web-site :: lose weight fruit